In allegato, comunicazione riguardante l’obbligatorietà del Green Pass per operare in azienda.
Articolo del giornale – Intervista al presidente sull’attuale mancanza di personale
Bella intervista al nostro presidente di oggi 26 agosto 2021
Articolo del giornale – Badante positiva, isolata la famiglia e tampone a tutti
Ci è stata chiesta un’opinione sul caso e il presidente ha risposto volentieri alle domande
Norme antinfortunistiche per operatori d’aiuto
Carissimi e carissime,
In merito all’informativa antinfortunistica verso gli operatori d’aiuto:
- Il ccnl prevede che gli operatori siano debitamente informati sui rischi di infortunio che potrebbero incontrare durante il servizio.
- Tale informazione deve essere fornita in modo tale da essere consultata in tempo reale.
- Fornire il supporto cartaceo che vi abbiamo a suo tempo inviato può comportare lo smarrimento e un costo per l’impresa
- Abbiamo quindi inserito sul sito di PF un pdf che potrà essere facilmente scaricato attraverso lo smartphone e consultabile in qualsiasi momento.
- Potrete quindi inviare un semplice messaggio alle vostre operatrici invitandole a scaricare il pdf
Testo consigliato:
Al fine di una maggiore tutela e salvaguardia della vostra salute sui rischi infortunistici, potrete scaricare sul vostro smartphone il seguente pdf. Grazie e buon lavoro
https://professioneinfamiglia.files.wordpress.com/2021/05/antinfortunistica.pdf
Bruno Perin
Vice Presidente www.professioneinfamiglia.info
Phone +39 348.3311638
Via Portogruaro, 5 | 00182 Roma
Indennità di disoccupazione – Quando chiederla e durata
Dal sito del patronato CGIL, un interessante articolo che parla di indennità di disoccupazione e che, crediamo, di interesse pubblico.
https://www.inca.it/previdenza/267-indennita-di-disoccupazione-dis-coll.html
Buona lettura
Una lettera aperta tratta dal Corriere della Sera
Sfogliando le pagine del Corriere della Sera del 14-05-2020 ho trovato un articolo interessate: una lettera scritta da un giovane che suggerisce di mantenere i propri cari nelle proprie case, seguiti da assistenza domiciliare. Questa è una soluzione che noi proponiamo sempre come reale (e pensiamo migliore) alternativa alle RSA.
Abbiamo avuto spesso riscontri dai nostri clienti del fatto che gli anziani rispondano meglio alle cure mediche e siano più vigili con questa soluzione, in quanto più a loro agio a vivere nella casa dove hanno sempre vissuto.
Il primo CCNL (contratto collettivo di lavoro) del settore di ausilio familiare
Dopo tanto tempo senza una chiara regolamentazione in materia, è stato finalmente stipulato il primo contratto collettivo di lavoro del settore di ausilio familiare.
Per i riferimenti, leggete la dichiarazione ufficiale qui:
https://professioneinfamiglia.info/2020/01/09/il-primo-ccnl-del-settore-di-ausilio-familiaree/
Informazioni per la richiesta degli assegni familiari 2020
In allegato, le informazioni per richiedere gli assegni familiari tratte dal sito dell’INPS.
Colf e badanti: la stretta anti-evasione del governo spaventa le famiglie
Notizia dell’ultima ora: il governo vorrebbe trasformarle in sostituti di imposta, obbligando quindi a trattenere le tasse da versare direttamente al Fisco. Perchè? Cosa cambierebbe per le famiglie che hanno una badante assunta non tramite agenzia?
Eccovi il motivo..
https://www.repubblica.it/economia/2019/10/03/news/tassa_badanti-237566769/
Grande interesse per il convegno di Piacenza su “Ospedali Sicuri” – Professione in famiglia
Un bell’articolo sulla conferenza di Piacenza: